News

Non solo abile calciatrice ma anche convinta assistente sanitaria.

 

 

Buongiorno Elisa, abbiamo letto diversi articoli sulla tua carriera sportiva, ma prima di tutto volevamo chiederti se potevi sintetizzarcela, dagli esordi fino ad oggi, in modo da fissare i momenti più importanti.

Buongiorno a tutti i colleghi e ai futuri assistenti sanitari e grazie per avermi contattata. Sin dai primi anni di vita son stata appassionata e ammaliata dal gioco del calcio. Quasi per scherzo all’età di 8 anni ho iniziato a giocare nella squadra vicino a casa, sono stata la prima ragazza della provincia di Brescia ad essere tesserata per una squadra di maschi. La passione cresceva ogni anno sempre di più, quindi, all’età di 14 anni, ho iniziato a giocare in una squadra femminile in serie C, per poi successivamente arrivare a giocare in provincia di Bergamo nell’Almennese. Con questa squadra mi son tolta le prime vere soddisfazioni calcistiche riuscendo in pochi anni nella scalata dalla serie C alla serie A (dal 2000 al 2008). Gli anni successivi, per quasi 10 anni, mi sono trasferita nella squadra della mia città militando un anno in serie A2 e i successivi in serie A; Proprio in questi anni ho coronato il mio sogno: vincere lo Scudetto e altri trofei italiani (2 Coppe Italia e una Supercoppa) oltre al fatto di aver partecipato alla Uefa Champions League. Dopo aver momentaneamente appeso le scarpe al chiodo (non potevo conciliare gli allenamenti pomeridiani con il lavoro), per due anni sono stata Team Manager sempre con il Brescia Calcio femminile in vista della preparazione alla Champions League. Nel 2017-2018 ho intrapreso una nuova avventura con la 3 Team Brescia calcio, squadra giovane e con progetti di crescita. Il primo anno ho svolto il doppio ruolo di giocatrice in serie D (abbiamo vinto il campionato e orgogliosamente posso vantarmi di aver vinto tutti i campionati femminili dalla serie D alla A) e di allenatrice delle esordienti della stessa società. Quest’anno mi dedico al solo ruolo di allenatrice.

Come previsto dal nostro Statuto e dal Regolamento delle attribuzioni degli Organi delle Sezioni, i consigli direttivi delle sezioni AsNAS sono in fermento per l'organizzazione delle Assemblee dei Soci che avranno luogo nei prossimi mesi.

Cos'è un'Assemblea dei Soci?

L'Assemblea è il massimo Organo rappresentativo e permanente della generalità dei soci a livello sezionale.

Dalle sale di registrazione ai libri, dai palchi ai tirocini per coniugare la vita da rapper e quella da assistente sanitario.

 

Qualche giorno fa abbiamo conosciuto su Instagram, Jacopo Ciulla, un ragazzo che si è laureato in Assistenza sanitaria all’Università degli Studi d’Annunzio di Chieti.

Jacopo, classe 1994, non è solo un assistente sanitario ma anche un rapper, conosciuto maggiormente nelle zone del Teatino con lo pseudonimo “CJ66100” (66100 è il CAP della sua città). La cosa ci ha incuriosito, per questo abbiamo deciso di intervistarlo e farci raccontare come è riuscito a conciliare i due mondi.

Il 23 febbraio prossimo a Roma, tutte le professioni sanitarie, riunite in un Consiglio nazionale congiunto, produrranno una Mozione a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale da consegnare a Governo, Regioni e Parlamento per fare sentire la loro voce nella gestione della Sanità.

Arriveranno dall’assemblea nazionale di Roma del 23 febbraio - la prima dalla nascita dell’assistenza sanitaria pubblica - paletti e proposte che tutti i professionisti della salute costruiranno, anche con un confronto diretto con le istituzioni, per la gestione di personale e servizi. Obiettivo: garantire universalità e uguaglianza al Servizio sanitario nazionale.

E' tempo di associarsi o rinnovare la propria adesione ad AsNAS!

L’Associazione Nazionale Assistenti Sanitari (AsNAS) è l’unica associazione riconosciuta dal Ministero della Salute come maggiormente rappresentativa di tutti gli assistenti sanitari, con Decreto Ministeriale 14 aprile 2005, Decreto Ministeriale 19 giugno 2006, Decreto Direttoriale 30 luglio 2013 e Decreto Direttoriale 28 luglio 2014.

Le finalità generali fondamentali e costitutivamente fondanti dell'Associazione sono la salvaguardia e la valorizzazione della figura professionale dell’assistente sanitario, sotto i profili culturale, formativo, scientifico, professionale, giuridico, deontologico e sociale.

AsNAS è presente su tutto il territorio nazionale articolata in 17 sezioni regionali per essere il più vicino possibile alla realtà dei Soci.

AsNAS garantisce la rappresentanza della professione nei tavoli istituzionali con il grande impegno dei colleghi che hanno accettato incarichi nei direttivi regionali, nazionali e che collaborano stabilmente dedicando il loro tempo libero ad AsNAS.