Un documento di posizionamento tecnico-scientifico redatto da AsNAS Lombardia per sottolineare il ruolo delle Assistenti sanitarie e degli Assistenti sanitari all'interno delle Case della Comunità, le nuove strutture di prossimità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dalla riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale.
Le prime indicazioni, emanate a livello nazionale e in Regione Lombardia, per l’organizzazione della Case della Comunità rilevano la naturale collocazione dell’Assistente sanitario all’interno di esse per le attività per cui è formato, per l’esperienza tecnico-professionale maturata nel corso di un secolo di vita della professione e per il funzionale e proficuo esercizio delle funzioni deputate a tali strutture sul territorio.
Regione Lombardia ha approvato, su iniziativa della vicepresidente e assessore al Welfare e di concerto con l’assessore allo Sviluppo economico e con quello alla Sicurezza, il Piano Regionale 2022-2025 per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per attuare il Piano, i finanziamenti messi in campo dalla Giunta superano i 23 milioni di euro. Nel dettaglio infatti, 21.464.849 euro derivano dagli introiti delle sanzioni. Mentre ammonta a 1.678.000 euro lo stanziamento aggiuntivo per il reclutamento straordinario di dirigenti medici e tecnici della prevenzione.
All’interno dei 23 milioni di euro complessivi, 5 milioni sono dedicati all’assunzione di 100 figure professionali in grado di potenziare le attività di sorveglianza, prevenzione e formazione. Si tratta quindi di medici del lavoro, tecnici della prevenzione, assistenti sanitari, chimici, fisici, ingegneri, statistici, psicologi.
Food Game è un programma rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio di ATS Milano.
Con Food Game gli studenti entrano in un gioco (game), appunto, che li vede ideatori di azioni di salute. Si gioca in squadra e si è in rete in una gara con studenti di altre scuole. Lo scopo del gioco è prima di tutto quello di arrivare a una visione condivisa sui temi di salute proposti e, successivamente, dare libero sfogo alla creatività di ciascuna squadra nell' ideare, realizzare e pubblicizzare il proprio progetto. Le squadre costruiscono il loro percorso scegliendo 5 tappe tra le 30 offerte. E' vincolante toccare con almeno una tappa le tre tematiche del gioco: promozione alla sana alimentazione, promozione dell’attività fisica, consumo sostenibile.
La squadra è valutata per ogni tappa che porta a conclusione. Le valutazioni si basano su criteri quali: la creatività messa in campo, la completezza del tema e il livello di partecipazione agli eventi organizzati da una squadra dei partecipanti delle altre squadre. Infatti, durante il game si invitano gli studenti a considerare che le scelte di salute non solo sono possibili, ma possono anche essere piacevoli e si invitano le squadre a trasmettere questo messaggio anche alla propria rete amicale, così come fanno i veri influencer.p
Il programma è stato progettato interamente dalla dott.ssa Benedetta Chiavegatti, un'assistente sanitaria - che ne è anche responsabile - ed è seguito in modo multidisciplinare dal gruppo nutrizione del servizio UOC IAN di ATS Milano.
Il programma è stato oggetto di un lungo percorso di valutazione fino ad ottenere il riconoscimento di qualità di "Buona pratica in promozione della salute".
Per approfondire si suggerisce la lettura degli articoli pubblicati sul sito web DORS (centro documentazione per la promozione della salute):
Ulteriori riferimenti bibliografici:
Le Associazioni che rappresentano i docenti universitari di igiene e sanità pubblica e gli operatori dei servizi e delle attività di prevenzione sanitaria, ambientale e veterinaria sul territorio lombardo (AsNAS, Accademia Lombarda di Sanità Pubblica, SItI, SNOP, UNPISI, SIMEVEP) hanno redatto il documento: “Le attività di prevenzione sono fondamentali. La Riforma targata One Health le deve valorizzare”.
AsNAS Lombardia interviene nel dibattito sul riordino del Sistema sociosanitario regionale e lo fa insieme al consolidato gruppo di Associazioni e Società Scientifiche che operano nel campo della Prevenzione.
© 2023 AsNAS