Università degli Studi di Siena
Il Corso è volto a sviluppare le competenze manageriali di Responsabili (o aspiranti tali) dei servizi sanitari, integrandone la cultura clinica, tecnica o amministrativa “di branca”. Esso si propone di far acquisire conoscenze e metodologie (epidemiologico–statistiche, economico–politiche, sociologiche e di sanità pubblica) utili all’interpretazione, redazione, valutazione di programmi e piani sanitari, nonché all’organizzazione di strutture/interventi di promozione, tutela e recupero della salute. Il Corso risponde ai dettami del D.P.R. 10/12/1997 n° 484 (“Regolamento recante la determinazione dei requisiti per l’accesso alle direzioni sanitarie aziendali ed al II° livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario”). Esso si propone altresì come tappa qualificante di un curriculum formativo per l’Alta Dirigenza; in questo senso è complementare al Corso di Perfezionamento “Direzione gestionale delle strutture sanitarie” e ad altre attività formative (short courses, ecc.) della nostra Scuola.
Direttore: Prof. Nicola Nante (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0577 234084)
Per tutte le informazioni: https://goo.gl/HrCbqS
Università degli Studi di Siena
Il Corso di Perfezionamento in “Direzione Gestionale delle Strutture Sanitarie” è volto a far acquisire solide basi teoriche e capacità pratiche di conduzione manageriale a Responsabili (o aspiranti tali) di servizi sanitari, in particolare facendo loro acquisire: competenze economico-aziendali; competenze amministrativo-organizzative; competenze comunicativo-relazionali.
Il Corso risponde ai dettami del D.P.R. 10/12/1997 n° 484 (“Regolamento recante la determinazione dei requisiti per l’accesso alle direzioni sanitarie aziendali ed al II° livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario”). Il Corso si propone altresì come tappa qualificante di un curriculum formativo per l’Alta Dirigenza; in questo senso è complementare al Corso di Perfezionamento “Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari” e ad altre attività formative (short courses, ecc.) della nostra Scuola.
Direttore: Prof. Nicola Nante (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0577 234084)
Per tutte le informazioni: https://goo.gl/bszYDW
Università degli Studi di Siena
Il Corso di Perfezionamento in “Informatica, Statistica ed Epidemiologia” fornisce le basi per l’utilizzo di computer e supporti informatici, per la conduzione di ricerche bibliografiche ed on-line, per la raccolta ed elaborazione statistica dei dati, per l’investigazione e l’interpretazione epidemiologica. I discenti acquisiranno altresì conoscenze e, in base alle loro attitudini, anche pratiche competenze di statistica ed epidemiologia avanzate. Esso si articola in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche (al computer, pen and paper, problem solving, ecc.), incontri con esperti degli ambiti di applicazione delle diverse competenze sviluppate, con particolare riferimento a quelli biologico-ambientale, clinico e di sanità pubblica.
Direttore: Prof. Nicola Nante (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0577 234084)
Per tutte le informazioni: https://goo.gl/7hiRWy
Università degli Studi di Brescia
Il Corso di Perfezionamento in Medicina Tropicale e Salute Internazionale ha lo scopo di rispondere alle esigenze culturali di approfondimento e aggiornamento in tema di epidemiologia, aspetti clinici e controllo delle patologie tropicali e più in generale di analizzare le diverse problematiche presenti nei Paesi a basso tenore di vita.
Referenti:
Prof. Francesco Castelli - Professore Ordinario MED/17 Malattie Infettive, Università degli Studi di Brescia - Coordinatore
Sede:
Edificio di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia - Viale Europa n. 11 - Brescia
Informazioni relative a didattica/lezioni:
Dr. Silvio Caligaris (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sig.ra Claudia Binetti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Informazioni relative alle Iscrizioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per tutte le informazioni: https://goo.gl/bz6hVw
Università degli Studi di Brescia
Il Corso intende fornire le basi teoriche e cliniche per la formazione di professionisti in grado di affrontare problematiche specifiche della perinatalità:
Referenti:
Prof.ssa Loredana Cena, Cattedra di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Brescia - Coordinatore
Sede:
Edificio di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia - Viale Europa n. 11 - Brescia
Per informazioni relative a didattica e lezioni: Prof.ssa Loredana Cena (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per informazioni sulle iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria del corso:
Dott.ssa Nella Tralli (030/3717274)
Sig.ra Daniela Ferraboli (030/3717268)
Per tutte le informazioni: https://goo.gl/bz6hVw
© 2022 AsNAS