Leggi il messaggio di fine anno e di auguri per le festività natalizie rivolto alle Socie e ai Soci dell'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari, a firma della Presidente nazionale Elena Nichetti.

 

Care Socie, Cari Soci,

l’avvicinarsi alla conclusione di un anno intenso e ricco di impegni, ci offre l’opportunità di riflettere su quanto realizzato e di riconoscere il valore del nostro lavoro collettivo. Il 2024 è stato un anno significativo per la nostra Associazione, segnato da iniziative che hanno rafforzato il nostro ruolo e la nostra presenza sia a livello territoriale, sia a livello nazionale.

Tra le attività più rilevanti, spiccano le collaborazioni con altre società scientifiche, come la Dichiarazione in favore della pace delle società scientifiche sanitarie, che ha rappresentato un momento importante di condivisione di valori universali e fondamentali per la salute pubblica. Abbiamo inoltre rafforzato le partnership con alcuni Ordini TSRM e PSTRP, dando vita a iniziative di grande valore, quali la FAD Metodologia della ricerca scientifica applicata alla professione di assistente sanitario con l'Ordine di Cremona o la nascente collaborazione con l’Ordine di Roma, insieme ad altre Associazioni tecnico-scientifiche. Questi progetti testimoniano il nostro impegno per costruire sinergie efficaci e mirate al miglioramento della professione.

Un altro fronte fondamentale è stato il dialogo con le Università: la partecipazione allo Stakeholder Meeting dell'Università di Brescia e alla consultazione con le parti sociali dell'Università di Palermo hanno confermato la nostra attenzione alla formazione delle future generazioni di assistenti sanitari, rendendoci partecipi attivi nella costruzione di una solida base per il futuro della professione.

Sul piano istituzionale, le partnership con regioni/province e aziende sanitarie hanno portato a risultati importanti, come l'elaborazione delle linee di indirizzo per lo screening del carcinoma colorettale in Lombardia, il dialogo costruttivo con i vertici sanitari della Provincia di Trento e l'iniziativa "AS e Scuola" in Friuli Venezia-Giulia. Questi interventi dimostrano il nostro ruolo proattivo nell’affrontare le esigenze del sistema sanitario e nell’offrire contributi concreti per il suo miglioramento.

In parallelo, i gruppi di lavoro della nostra Associazione hanno portato avanti progetti di grande rilievo. Il gruppo di lavoro Vaccinazioni è impegnato nella redazione di un documento per la gestione dell’attività vaccinale, che auspichiamo possa essere un utile strumento per tutti gli assistenti sanitari operanti nei centri vaccinali, nonché per le aziende sanitarie nella definizione delle loro procedure interne. Il gruppo di lavoro Storia della professione ha dato vita a una meticolosa e pregevole raccolta di reperti e testimonianze storiche, documentando l’esperienza di colleghi e colleghe a livello nazionale.

Il gruppo di lavoro Affettività, sessualità e famiglia ci lascia sotto l’albero un documento di posizionamento fondamentale: "Il ruolo dell’assistente sanitario nei consultori familiari", una policy che ribadisce il valore e la centralità della nostra professione nel promuovere il benessere delle famiglie e delle comunità. Questo lavoro rappresenta un passo significativo nella nostra capacità di rispondere alle esigenze delle persone e di offrire un contributo concreto nei consultori e nei contesti dedicati alla promozione della salute e all’educazione affettiva.

Infine, è doveroso sottolineare l’impegno delle nostre Sezioni territoriali, che hanno svolto un ruolo cruciale nel mantenere vive le relazioni con i soci e con i rappresentanti locali. Questo lavoro capillare contribuisce a rafforzare il senso di comunità e la coesione tra i professionisti, creando una rete di supporto indispensabile per affrontare le sfide del nostro settore. Alcune hanno promosso significative attività formative, come il corso di aggiornamento della sezione di Bolzano in tema di prevenzione secondaria, ribadendo l'importanza della formazione continua per il rafforzamento delle competenze professionali.

Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il prezioso contributo di molti di voi. Desidero quindi ringraziare di cuore i membri del Consiglio direttivo nazionale, la Segreteria nazionale e la Tesoreria nazionale, il Comitato scientifico, i Presidenti delle sezioni territoriali insieme ai Consiglieri territoriali, i Coordinatori e tutti i colleghi attivi nei gruppi di lavoro. La vostra dedizione e il vostro impegno hanno reso possibile la realizzazione di queste iniziative, che rafforzano la nostra comunità professionale e il nostro ruolo nella tutela della salute pubblica.

Guardando al futuro, sono certa che il 2025 ci riserverà nuove sfide e opportunità, e sono convinta che, insieme, sapremo affrontarle con lo stesso entusiasmo e spirito di collaborazione che ci ha guidati finora.

Concludo augurando a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno Natale e un 2025 ricco di soddisfazioni personali e professionali.

Un caro saluto.

Elena Nichetti
Presidente Nazionale
Associazione Nazionale Assistenti Sanitari