News

La Settimana Mondiale per l'Allattamento (SAM) 2023 si celebrerà in Italia dal 1 al 7 ottobre e affronterà il rapporto tra allattamento e lavoro. Il tema chiama in causa i governi, i decisori politici, i datori di lavoro, le comunità e i genitori, ognuno a seconda del proprio ruolo nel supportare le famiglie e nel realizzare condizioni compatibili con l’allattamento nel contesto lavorativo post pandemico.

In occasione della SAM, AsNAS - Associazione Nazionale Assistenti Sanitari, grazie al coordinamento di "Assistenti Sanitari per l'Allattamento" (Dott.ssa AS A. Corocher e Dott.ssa AS P. Roà) della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari, propone il webinar gratuito "Allattare e lavorare...si può!". Durante il webinar, aperto a famiglie e operatori sanitari coinvolti nell'allattamento, saranno trattati i seguenti temi:

IUHPE - International Union of Health Promotion and Education, di cui AsNAS - Associazione Nazionale Assistenti Sanitari è membro, ha annunciato le date delle prossime conferenze di promozione della salute e di salutogenesi: la 12a Conferenza europea IUHPE sulla Promozione della Salute si terrà il 17-18 giugno 2024, immediatamente seguita dalla 7a Conferenza internazionale sulla Salutogenesi, il 19-20 giugno a Lodz, Polonia.

La 12a Conferenza europea IUHPE sulla promozione della salute, con il tema Health Promotion: Cultivating Change Through the Lifespan, è co-organizzata dall'Università di Medicina di Lodz in collaborazione con la Fondazione per l'Università di Medicina di Lodz. Questi incontri valutano lo stato attuale delle conoscenze e della pratica della promozione della salute, evidenziando le sfide future e definendo l’agenda per il progresso nel campo. La conferenza avrà un ruolo significativo nella diffusione della ricerca sulla promozione della salute, con particolare attenzione alla facilitazione dei cambiamenti in tema di salute, in ogni fase della vita.

Successivamente a questo evento, Lodz ospiterà anche la 7a Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi incentrata su Everyday life and crises as opportunities for salutogenic transformation. La conferenza è co-organizzata dalla Society for Theory and Research on Salutogenesis (STARS) e mira a promuovere e diffondere la teoria e la ricerca sulla Salutogenesi, offrendo un forum per la discussione e la condivisione di approcci pionieristici nella ricerca, politica e pratica salutogenica.

  • Il programma e le ultime notizie sono disponibili sul sito ufficiale: https://iuhpeconferences24.umed.pl/ 
  • La scadenza per la presentazione degli abstract è il 30 novembre 2023: https://iuhpeconferences24.umed.pl/abstract-submission/
  • Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È disponibile la II edizione del corso FAD

“Gestione della formazione per l'esercizio in sicurezza della professione”.

L'evento è GRATUITO per i soci AsNAS o Consulcesi Club.

Il corso è accreditato con n. 5,4 crediti ECM. La FAD è aperta a tutti gli assistenti sanitari che non abbiano già frequentato la prima edizione, proposta nell’anno 2022.

Contatta subito la tua Sezione AsNAS per ricevere il codice coupon e accedere gratuitamente alla piattaforma.

Ecco il programma dell’evento formativo, sviluppato nell’ambito della convenzione stipulata tra l’Associazione Nazionale Assistenti Sanitari e il provider ECM SanitàInformazione:

Nel novembre 1986, la 1ª Conferenza internazionale sulla promozione della salute, con la “Carta di Ottawa”, invitava l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le altre organizzazioni internazionali a sostenere la causa della promozione della salute, indicando la pace al primo posto fra i prerequisiti per la salute (seguita da abitazione, istruzione, cibo, reddito, ecosistema stabile, risorse sostenibili, giustizia sociale ed equità). Sono passati da allora circa 37 anni, ed è evidente la distanza da colmare ancora oggi perché le condizioni indicate si realizzino ovunque nel mondo e nella stessa misura. La guerra in corso nel cuore dell’Europa rende oggi sempre più evidente che è proprio la pace il prerequisito che condiziona la realizzazione di tutti gli altri; che la sua assenza riduce la possibilità per le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla.

La rivista Epidemiologia & Prevenzione e l’Associazione Italiana di Epidemiologia, sensibili da sempre al tema della prevenzione della guerra e della promozione della pace come compito di sanità pubblica, organizzano per lunedì 3 luglio 2023 alle ore 18:00 un primo webinar su questo tema.

Il webinar si pone l’obiettivo di costruire un coordinamento di operatori sanitari per la pace, avviando un percorso di discussione di un position paper.

Per maggiori informazioni sul webinar e sulle modalità di partecipazione: https://epiprev.it/notizie/fare-la-pace-con-mezzi-pacifici

 

AsNAS organizza per lunedì 10 luglio 2023 un webinar dal titolo: "Startup & innovazione - Spunti e riflessioni per Assistenti sanitari". Speaker dell'incontro sarà Emanuele Bianconi: laureato in Assistenza sanitaria, Master in eHealth Management e Startup mentor. L'evento si articolerà tra le 17.00 e le 19.00 con il seguente programma: