Martedì 3 ottobre presso il Distretto sanitario di Aviano (PN) sarà inaugurata una "panchina bianca per l'allattamento". La panchina vuole essere un segno visibile e tangibile per dire che l’allattamento non solo è importante, ma che è compito di tutta la comunità sostenerlo e promuoverlo, anche dimostrando attenzione nel comporre l’arredo urbano delle città. La panchina in uno spazio aperto diventa simbolo di un gesto naturale e quotidiano.
L'iniziativa rientra all'interno del progetto nazionale “Assistenti sanitari insieme a famiglie e istituzioni per la promozione e tutela dell’allattamento“, coordinato dalle assistenti sanitarie componenti del gruppo di lavoro Allattamento e TSRM e PSTRP, Alessandra Corocher e Paola Roà.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all'inaugurazione promossa dall'Azienda Sanitaria Friuli-Occidentale, con il patrocinio di AsNAS Sez. Friuli-Venezia Giulia, Comune di Aviano, Magnifica Comunità di montagna Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio, Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari e MAMI - Movimento Allattamento Materno Italiano odv.
L'organizzazione dell'evento vede il coinvolgimento delle socie di AsNAS Friuli Venzia-Giulia Jessica Greguol e Stefania Pilan, cui vanno i complimenti e i ringraziamenti di tutta l'Associazione.
Scarica la locandina da questa pagina.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nelle giornate del 28 e 29 Luglio 2023, in occasione della Giornata Mondiale dell’Epatite, si sono tenute a Pordenone, presso la Cittadella della Salute, due giornate a favore dello screening contro l’Epatite C (HCV).
Il test di screening, offerto gratuitamente ai soggetti nati tra il 1969 e il 1989, consiste in un prelievo ematico in cui vengono ricercati gli anticorpi specifici e, in caso di positività, sullo stesso campione di sangue si proseguirà con la ricerca della presenza del virus.
L’infezione cronica da virus HCV è la principale causa di malattia cronica del fegato e di cirrosi, con importanti implicazioni di salute pubblica.
Gli Assistenti Sanitari dell’Azienda Sanitari “Friuli Occidentale” (AsFO), operatori elettivi per la prevenzione, promozione ed educazione alla salute individuale e collettiva, erano presenti, in prima linea, a sostegno della popolazione per la promozione e realizzazione delle campagne preventive di screening.
Gli Assistenti Sanitari ricordano che attraverso le campagne di prevenzione possono essere evitate numerose malattie e/o diagnosticate precocemente diminuendo l’impatto e la spesa pubblica.
#PreventionFirst #Healthfirst #AssistenteSanitario #AsNAS
Il Direttivo AsNAS FVG invita tutti i colleghi AS del Friuli-Venezia Giulia a partecipare all'indagine conoscitiva "Mappatura AS in FVG".
Sei un Assistente Sanitario che svolge la sua attività in FVG? Compila il modulo qui: https://forms.gle/bRC15WDV3E8fGnsT6
Si sono tenuti a Gorizia, presso la nuova sede dei Corsi di Laurea dei Tecnici della Prevenzione e degli Assistenti Sanitari, i lavori del VI Convegno Regionale della Prevenzione, organizzato dalle Commissioni d’Albo dei TdP e degli AS.
Davanti ad una platea di circa 200 professionisti e studenti, il Convegno ha trattato le varie tematiche oggetto del nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.
I lavori, aperti con il saluto del Vicepresidente Riccardi che ha ringraziato nuovamente i professionisti della prevenzione per il prezioso lavoro svolto, hanno visto l’intervento dell’amministrazione comunale di Gorizia (ospitante l’evento), della prof.ssa Larese Filon e del prof. Negro (presidenti dei CdL in AS e TdP) nonché del presidente dell’Ordine Susanna Agostini.
Le sessioni, con un’alternanza di interventi tra AS e TdP, hanno visto il susseguirsi di approfondimenti tecnici senza dimenticare uno sguardo al futuro delle professioni sanitarie della prevenzione.
La tavola rotonda finale, a cui hanno preso parte il Vicepresidente della CAN TdP Dott. Angelo Foresta e il presidente della CAN AS Dott.ssa Maria Cavallo, ha permesso di confrontare le esperienze locali e nazionali con i 2 presidenti che hanno rinnovato i complimenti per l’iniziativa, lodando in particolare lo spirito di collaborazione tra le 2 professioni.
Un sentito ringraziamento da parte delle Commissioni d’Albo AS e TdP a tutti i partecipanti, le autorità e i professionisti intervenuti nonché a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita del Convegno.
Arrivederci al prossimo anno con il VII Convegno Regionale della Prevenzione
Il progetto nasce dalla volontà di mettere in contatto i diversi professionisti con il Direttivo AsNAS FVG esprimendo un desiderio, un interesse o un suggerimento che si vorrebbe portare all’attenzione di AsNAS e di cui si vorrebbe discutere con i colleghi. Questo progetto permette di avere un canale diretto con l’Associazione, favorendo il dialogo con il Direttivo e con i colleghi. Raccogliendo vari suggerimenti o tematiche di interesse, verranno realizzati incontri, anche in videoconferenza per discutere sui temi segnalati.
Compila il format qui:
© 2023 AsNAS