News

Il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag), istituito il 25 settembre 2017 presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del ministero della Salute, ha predisposto gli schemi di riferimento per il recupero dei soggetti inadempienti completamente non vaccinati e parzialmente immunizzati. Nella Circolare ministeriale del 15 gennaio 2018 le tabelle in cui vengono indicati, per ciascuna coorte di nascita, i vaccini che è possibile impiegare a seconda dello stato immunitario di base, da precedente vaccinazione o da malattia naturale, del minore.

Dall'approvazione del ddl Lorenzin, AsNAS sta ricevendo diversi quesiti da colleghi interessati a comprendere le conseguenze della Riforma Ordinistica delle professioni sanitarie. Per rispondere in modo uniforme e il più possibile completo, gli Organi centrali dell'Associazione hanno predisposto un elenco di F.A.Q. (Frequently Asked Questions) volto ad informare ed indirizzare gli assistenti sanitari che vogliono capire cosa è successo e cosa succederà.

Qualora non trovaste in questa pagina le risposte desiderate, è possibile porre il quesito in forma scritta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sul sito del Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute - Regione Piemonte (DoRS) è disponibile la traduzione integrale del manuale monografico dedicato all'Health Literacy, considerata dalle Istituzioni e dai documenti programmatici di salute pubblica una leva essenziale per la promozione della salute.
Il documento descrive a 360 gradi il concetto di health literacy, dedicando una particolare attenzione ai setting in cui l'alfabetizzazione alla salute si può e si deve sviluppare e sostenere.

AsNAS augura a tutti un Buon Natale e un felice anno nuovo

È stato approvato il DDL Lorenzin. Le 22 Professioni Sanitarie, dopo venti anni di “odissea”, raggiungono la meta, ottengono il corrispettivo Albo di Categoria.

Dopo la L.42/99, che ha abolito l’ausiliarità, la L. 251/00, che ha introdotto la dirigenza, la L. 43/06 che ha regolamentato le professioni della salute, il provvedimento approvato oggi, completa il percorso di riconoscimento giuridico delle Professioni Sanitarie, attribuendo pari dignità.

È davvero un risultato storico che il Parlamento, pur se a fatica, consente di raggiungere soprattutto a tutela dei Cittadini costantemente esposti al fenomeno dell’esercizio professionale abusivo in ambito sanitario.

Tutte le Professioni Sanitarie hanno sudato questo traguardo e finalmente possono consegnare alle generazioni future uno scenario completamente diverso rispetto a quello preso in carico.