Lombardia

In Regione Lombardia si avvia il programma di screening del tumore al polmone.

La Delibera di Giunta Regionale della Lombardia n. 3697 del 20 dicembre 2024 avvia un innovativo programma regionale di screening per il tumore al polmone. Il progetto, parte integrante del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, mira a ridurre la mortalità attraverso la diagnosi precoce, con particolare attenzione ai forti fumatori e agli ex fumatori nella fascia di età tra 60 e 64 anni. Il programma prevede l’utilizzo della tomografia computerizzata a bassa dose (LDCT) e interventi di counselling per la disassuefazione al fumo, con una progressiva estensione alle altre fasce di età eleggibili.

 
Ieri, in occasione della Giornata dell'Assistente Sanitario, la Presidente nazionale di AsNAS Elena Nichetti ha partecipato a un importante evento organizzato dalla Commissione di albo territoriale degli Assistenti sanitari dell'Ordine TSRM e PSTRP di Cremona.
Durante l'incontro, il Presidente della Cda territoriale Andrea Lari ha ribadito la necessità di un'attenzione normativa per riconoscere pienamente il ruolo degli Assistenti Sanitari.

Nella mattinata di venerdì 7 giugno presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Brescia si è tenuto il convegno "La progettazione dei corsi di studio: partiamo dai bisogni del territorio".

Il Convegno, introdotto dal Magnifico Rettore prof. Francesco Castelli, ha affrontato il tema di come adattare la formazione universitaria alle necessità del settore sanitario, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le istituzioni educative e le entità sanitarie per formare professionisti pronti a rispondere ai bisogni del territorio. In particolare, sono state condivise con tutti i portatori di interesse alcune chiavi di lettura dei profili dei professionisti sanitari del futuro, a partire da tre parole guida: territorio, multidisciplinarietà, nuove tecnologie.

Regione Lombardia, con la DGR n. 2240 del 22/04/2024, ha approvato le nuove Linee di Indirizzo per lo Screening del Carcinoma Colorettale (CCR). 

Si tratta di un documento tecnico di altissimo profilo che ha fatto sintesi delle migliori evidenze scientifiche e degli aspetti organizzativi di tale screening sul territorio lombardo: un concreto passo in avanti nella lotta contro il cancro. 

Un documento di posizionamento tecnico-scientifico redatto da AsNAS Lombardia per sottolineare il ruolo delle Assistenti sanitarie e degli Assistenti sanitari all'interno delle Case della Comunità, le nuove strutture di prossimità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dalla riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale.

Le prime indicazioni, emanate a livello nazionale e in Regione Lombardia, per l’organizzazione della Case della Comunità rilevano la naturale collocazione dell’Assistente sanitario all’interno di esse per le attività per cui è formato, per l’esperienza tecnico-professionale maturata nel corso di un secolo di vita della professione e per il funzionale e proficuo esercizio delle funzioni deputate a tali strutture sul territorio.

Organi

AsNAS Sez. Lombardia
E-mail: lombardia@asnas.it

Presidente
Elena Nichetti

Consiglieri
Patrizia Bettinelli
Giuliana Bodini (Tesoriera)
Egle Di Biase (Vicepresidente)
Rosangela Locatelli
Andrea Magri
Alessandra Morandi
Annamaria Spagna (Segretaria)
Enrica Tidone

Modalità di versamento della quota associativa

Bonifico Bancario

IT84E0760111400000064834294

o

Bollettino Postale
c/c postale n. 64834294
intestato a: AsNAS Sez. Lombardia
Via Mirandola, 13
26100 Cremona