Lombardia

Regione Lombardia ha approvato, su iniziativa della vicepresidente e assessore al Welfare e di concerto con l’assessore allo Sviluppo economico e con quello alla Sicurezza, il Piano Regionale 2022-2025 per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per attuare il Piano, i finanziamenti messi in campo dalla Giunta superano i 23 milioni di euro. Nel dettaglio infatti, 21.464.849 euro derivano dagli introiti delle sanzioni. Mentre ammonta a 1.678.000 euro lo stanziamento aggiuntivo per il reclutamento straordinario di dirigenti medici e tecnici della prevenzione.

Le assunzioni di personale specializzato

All’interno dei 23 milioni di euro complessivi, 5 milioni sono dedicati all’assunzione di 100 figure professionali in grado di potenziare le attività di sorveglianza, prevenzione e formazione. Si tratta quindi di medici del lavoro, tecnici della prevenzione, assistenti sanitari, chimici, fisici, ingegneri, statistici, psicologi.

Food Game è un programma rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio di ATS Milano.

 

Con Food Game gli studenti entrano in un gioco (game), appunto, che li vede ideatori di azioni di salute. Si gioca in squadra e si è in rete in una gara con studenti di altre scuole. Lo scopo del gioco è prima di tutto quello di arrivare a una visione condivisa sui temi di salute proposti e, successivamente, dare libero sfogo alla creatività di ciascuna squadra nell' ideare, realizzare e pubblicizzare il proprio progetto. Le squadre costruiscono il loro percorso scegliendo 5 tappe tra le 30 offerte. E' vincolante toccare con almeno una tappa le tre tematiche del gioco: promozione alla sana alimentazione, promozione dell’attività fisica, consumo sostenibile.

Le Associazioni che rappresentano i docenti universitari di igiene e sanità pubblica e gli operatori dei servizi e delle attività di prevenzione sanitaria, ambientale e veterinaria sul territorio lombardo (AsNAS, Accademia Lombarda di Sanità Pubblica, SItI, SNOP, UNPISI, SIMEVEP) hanno redatto il documento: “Le attività di prevenzione sono fondamentali. La Riforma targata One Health le deve valorizzare”.

AsNAS Lombardia interviene nel dibattito sul riordino del Sistema sociosanitario regionale e lo fa insieme al consolidato gruppo di Associazioni e Società Scientifiche che operano nel campo della Prevenzione.

In vista della rielaborazione del Piano Socio-Sanitario della Lombardia e della ridefinizione del Piano Regionale Prevenzione della Lombardia, il gruppo intersocietario, costituito dalle sezioni regionali lombarde di SItI, SNOP, UNPISI e AsNAS, sottopone al Presidente della Giunta Regionale e all’Assessore Regionale al Welfare una serie di proposte per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale e del sistema di prevenzione.

Organi

AsNAS Sez. Lombardia
E-mail: lombardia@asnas.it

Presidente
Elena Nichetti

Consiglieri
Patrizia Bettinelli
Giuliana Bodini (Tesoriera)
Egle Di Biase (Vicepresidente)
Rosangela Locatelli
Andrea Magri
Alessandra Morandi
Annamaria Spagna (Segretaria)
Enrica Tidone

Modalità di versamento della quota associativa

Bonifico Bancario

IT84E0760111400000064834294

o

Bollettino Postale
c/c postale n. 64834294
intestato a: AsNAS Sez. Lombardia
Via Mirandola, 13
26100 Cremona